Tanti bonus ma solo per i single: famiglie escluse dalle cifre da capogiro “io li chiedo tutti”

Altro che aiuti alle famiglie, ci sono tantissimi soldi per i single: tutti i bonus che può ottenere chi è da solo.

Nelle varie strategie del governo per sostenere le fasce di reddito più basse, nonché particolari categorie di cittadini, rientrano ormai da diversi anni tantissimi bonus; vari contributi, tra assegni mensili, bonus una tantum e detrazioni fiscali, destinati a supportare diverse spese in vari settori.

camera e banconote da 50 euro
Tanti bonus ma solo per i single: famiglie escluse dalle cifre da capogiro “io li chiedo tutti” – ilmalpensante.it

Nell’ultimo periodo, abbiamo visto quanto gli aiuti siano concreti per le famiglie: Assegno Unico, Bonus Nascita, Bonus Nido e via dicendo, nonché tanti incentivi per le mamme lavoratrici. Verrebbe quindi da pensare che, per i bonus, l’attenzione è rivolta esclusivamente a quei nuclei familiari composti da coppie e figli.

Eppure, a guardare bene, ci sono tantissime agevolazioni economiche e fiscali anche per chi vive da solo: basta semplicemente informarsi e sapere della loro esistenza. Di seguito, ecco quindi una serie di informazioni davvero molto utili per chi

Tanti bonus anche per i single: quali sono e in cosa consistono

Per questo 2025, anche chi vive da solo può comunque beneficiare di diversi aiuti: per questo, è importante rimanere sempre informati e aggiornati sulle varie situazioni, perché un bonus potrebbe svoltarci le cose a fine mese. Ad esempio, c’è un Bonus accessori da 1000 euro esentasse per chi, vivendo da solo, si trova a coprire utenze, affitto, mutuo o spese sanitarie (cha figli a carico può accedere a 2.000 euro); inoltre, chi si trasferisce per lavoro oltre 100 km può ottenere fino a 5.000 euro esentasse per le spese di affitto, trasloco o arredamento.

casa in miniatura e salvadanaio
Tanti bonus anche per i single: quali sono e in cosa consistono – ilmalpensante.it

Chi decide di comprare una casa ed è un under 36 può beneficiare del Bonus mutuo prima casa under 36, con varie esenzioni di imposte che fanno sicuramente risparmiare; per chi è in affitto, invece, detrazione IRPEF fino a 2000 euro per i giovani tra i 20 e i 31 anni con un reddito inferiore ai 15.493,71. Spazio poi anche al Bonus bollette sociali (in base all’ISEE e anche al numero di componenti del nucleo) e al Bonus psicologo, un importante contributo come rimborso per le sedute terapeutiche fino a 1.500 euro (con ISEE sotto i 15.000 euro).

Infine, in aggiunta, i single possono sempre contare sull’Assegno di inclusione, ma questa volta solamente per gli over 60 che hanno una disabilità certificata e ISEE sotto i 9.360 euro. Si aggiungono poi diversi bonus relativi all’acquisto di mobili ed elettrodomestici, detrazioni per spese veterinarie e vari altri bonus locali.

Gestione cookie