Questi semplicissimi trucchi del notaio ti permetteranno di evitare litigi tra gli eredi: non vedrai più famiglie non parlarsi più per anni
A tutti è capitato di vedere, almeno una volta nella vita, nuclei familiari che si sono divisi irrimediabilmente dopo aver aperto un testamento. Faide nate anche solo per un appezzamento di terreno o per quella casa al mare tanto agognata quanto ambita. E da lì, fazioni che si creano, bambini che smettono di parlare con i cuginetti dalla sera alla mattina, senza capire il perché, odio e commenti maligni rivolti familiari diventati “rivali”, una negatività generale che pervade la casa.
Ecco quali sono le strategie per evitare litigi tra eredi-ilmalpensante.it
Da oggi, grazie a questa brevissima guida, ti spiegheremo alcuni trucchi del notaio proprio per evitare situazioni spiacevoli. Ecco quindi le strategie per evitare litigi tra eredi: niente più discordia, il testamento adesso porterà vantaggi a tutti.
Queste strategie saranno molto utili soprattutto nei casi in cui ci sia un immobile da dividere: è proprio in tali ipotesi che nascono i conflitti più duraturi. Ora saprai come evitarli, è piuttosto semplice, ecco cosa devi fare.
Testamento abolito: litigi tra eredi vietati
Uno dei primi trucchi per evitare litigi è il più semplice e immediato, ma a volte le cose più facili non sono poi così scontate: redigere un testamento chiaro e dettagliato. Evitando ambiguità nelle disposizioni e specificando con precisione la ripartizione dei beni, preverrai incomprensioni e contenziosi al momento dell’apertura dell’eredità. Un metodo preventivo, che precede anche il testamento stesso, consiste invece nel fare donazioni quando si è in vita. In questo modo anticiperai la distribuzione dei beni, riducendo la massa ereditaria sottoposta a divisione, gestendo gli eredi in prima persona, senza lasciare l’ultima parola a un testo scritto o a un notaio. Scopri subito le altre strategie: le ultime due sono le più efficaci in assoluto.

Una strategia cui non tutti ricorrono, per mancanza di tempo, fretta o sfiducia, è la consulenza legale preventiva. Rivolgendoti a un avvocato o a un notaio esperto, potrai personalizzare la strategia di successione. Procedendo così, terrai conto dei diritti degli eredi legittimari e ottimizzerai la gestione delle divisioni.
Un’altra strategia sarà quella di favorire il dialogo e la mediazione tra eredi, magari designando un mediatore professionista capace di guidare il confronto in modo costruttivo, trovando accordi condivisi che tengano conto delle particolarità di ognuno. In questo modo i successori saranno gestiti in qualità di persone e familiari, non riceveranno un trattamento impersonale e meccanico, come in molti casi accade negli studi dei notai, dove troppo spesso il dolore lascia posto al rancore.