Stress e invecchiamento precoce: come tornare giovani e in salute con il decalogo di Harvard

Sapevi che lo stress può farti invecchiare più velocemente? Scopri come tornare giovane con il decalogo di Harvard.

Rughe di espressione più evidenti, un colorito più spento, i primi capelli bianchi, questi e molti altri segnali possono caratterizzare il processo di invecchiamento precoce, già evidente dopo prima dei 40 anni. Nonostante si tratti di cambiamenti fisiologici, l’invecchiamento può essere spesso collegabile ad un livello di stress elevato.

Donna anziana che sorride e scritta 'Le 10 regole contro l'invecchiamento'
Stress e invecchiamento precoce: come tornare giovani e in salute con il decalogo di Harvard – Ilmalpensante.it

Uno stile di vita non equilibrato, una dieta priva dei nutrienti essenziali e fattori esterni quali stress, possono compromettere in modo visibile l’aspetto esteriore, alterandolo nei primi anni della maturità. Nella maggior parte dei casi, si tratta di un processo facilmente reversibile e migliorabile osservando il giusto stile di vita.

Questo quanto scoperto dagli studi scientifici dell’Harvard Medical School di Boston, i quali hanno osservato i cambiamenti del corpo di fronte a traumi, periodi stressanti e interventi chirurgici d’emergenza, identificando le soluzioni per interrompere il processo.

Lo stress fa invecchiare: i consigli di Harvard per stare meglio

Per gli esperti di Harvard non ci sono dubbi: lo stress può accelerare il processo di invecchiamento fisiologico, cambiando notevolmente l’aspetto esteriore dell’individuo in pochi anni. Ecco come i famigerati capelli bianchi, repentinamente coperti con lunghe sedute dal parrucchiere, possono essere eliminati seguendo uno stile di vita sano. Nel decalogo degli esperti, spicca senza dubbio l’importanza di osservare degli esercizi di rilassamento ogni giorno. Con dieci respiri profondi, difatti, è possibile ridurre immediatamente i livelli di stress, anche dopo un momento di grande tensione.

Signore che ascolta musica
Lo stress fa invecchiare: i consigli di Harvard per stare meglio – Ilmalpensante.it

In posizione seduta o sdraiata, successivamente, è possibile allungare i muscoli per ossigenarli, respirando durante i movimenti. Nella routine anti-invecchiamento, non può mancare il tempo da dedicare ad una passeggiata rilassante, preferibilmente in mezzo alla natura, ideale per rilasciare serotonina nel sangue e abbassare i livelli di cortisolo. Per massimizzare i benefici della camminata, è possibile immergersi anche nell’ascolto della propria musica preferita, attività ideale per migliorare l’umore e acquisire energia positiva.

Ridere, ridurre i rumori forti dentro casa (come televisori a volume alto) e contrastare i pensieri negativi, rappresentano alcune delle forme più efficaci di anti-stress. Quest’ultima, spesso sottovalutata, può rivelarsi decisiva nella preservazione del proprio stato di salute, soprattutto se abbinata ad un dialogo interiore positivo e ad una continua valorizzazione del proprio benessere psicofisico.

Gestione cookie