Stendevo sempre i panni in casa: è molto pericoloso per la salute, il medico mi ha avvisato

Non avrei mai pensato che stendere i panni in casa fosse così pericoloso: il medico mi ha aperto gli occhi.

Stendere i panni in casa: un’abitudine molto comune. In pochi sanno però che può essere potenzialmente pericolosa per la salute. L’igienizzazione e la pulizia delle mura domestiche sono necessarie, oltre per una questione di quieto vivere, per la salvaguardia del nostro corpo.

Panni stesi e segnale di divieto
Stendevo sempre i panni in casa: è molto pericoloso per la salute, il medico mi ha avvisato – ilmalpensante.it

Ci sono una serie di microrganismi e creature impercettibili all’occhio umano che possono provocare l’insorgenza di patologie. Pensiamo ad esempio alla polvere e agli acari, i primi responsabili dei deficit respiratori come riniti e attacchi d’asma. Ebbene, stendere i panni in casa rischia di provocare l’insorgenza di malattie più o meno gravi. Occorre conoscerne le cause, così da poter rimediare modificando le proprie abitudini.

Stendere i panni in casa: i rischi per la salute

Le muffe sono dei microrganismi, appartenenti alla famiglia dei funghi, che proliferano sulle superfici attraverso la produzione di spore. Creano così delle vere e proprie colonie, le quali possono intaccare non solo i materiali organici – dunque i generi alimentari, ad esempio – ma anche vestiti, lenzuola e federe. Le aree della casa maggiormente soggette alla sua formazione sono la cucina e il bagno, luoghi dove spesso si alza il tasso di umidità.

Muffa sulle lenzuola
Stendere i panni in casa: i rischi per la salute – ilmalpensante.it

“Le muffe più diffuse negli ambienti domestici” – ha spiegato Francesca Puggioni, pneumologa e specialista in malattie dell’apparato respiratorio – “sono l’Aspergillus e il Pennicillum“. Entrambi presenti tutto l’anno. Mentre l’Alternaria e il Cladosporium, si formano soprattutto nel terreno grazie al processo di decomposizione delle foglie e dei frutti. Ad ogni modo, la presenza delle spore sulle superfici può arrecare danni piuttosto gravi alla salute dell’essere umano.

La dottoressa ha chiarito la natura della muffa: si tratta di un allergene a tutti gli effetti. Una volta inalato, intacca le vie respiratorie, causando raffreddori, riniti e forti attacchi d’asma. I bambini, per altro, sono soggetti molto predisposti all’insorgenza di queste patologie, così come coloro che hanno un sistema immunitario piuttosto debole. In particolare, il contatto con l’Aspergillus può provocare l’aspergillosi polmonare, “una patologia che può avere gravi conseguenze, a volte irreparabili, sull’apparato respiratorio”.

Per l’asciugatura dei panni quindi è consigliato utilizzare un’asciugatrice, così da evitare che l’umidità favorisca la proliferazione delle spore. È importante inoltre deumidificare gli ambienti e arieggiare frequentemente le stanze dove si è soliti stendere i panni. Prediligere l’asciugatura all’aria aperta, possibilmente al sole ed evitare di abbandonare i panni bagnati nelle aree potenzialmente più umide della casa.

Gestione cookie