Questa regione primeggia nel 2025 come quella in cui le coppie si ritengono più felici. Il paradosso? Qui avviene anche il maggior numero di divorzi.
L’amore è bello finché dura. Con questa versione nuda e cruda si potrebbe commentare un risultato tutto italiano che vede in prima linea una regione capace di dominare due classifiche relazionali. La cosa interessante? Una la dipinge come quella in cui le coppie si ritengono più felici; l’altra, per l’ennesimo anno, la colloca al primo posto per numero di divorzi in Italia.

Analizzando il paradosso potremmo definirla la Regione dell’amore vero, quello che non scende a compromessi. Rapporti fatti di incomprensioni, ma anche di consapevolezza. Gli stessi che, quando sfumano, lo fanno in tutto e per tutto. E forse da qui si può spiegare perché la maggior parte delle coppie sopravvissute – o appena sbocciate – siano felici. Ma restano ipotesi.
Quel che è certo è che in queste classifiche emergono diverse regioni, ognuna con il suo livello di ‘felicità di coppia’, ma anche di tradimenti e divorzi. Qualcuno ipotizza sia colpa (o merito) del luogo in cui si vive, fattore che potrebbe incidere sul rapporto complessivo.
La classifica delle regioni più felici (e quelle che si lasciano di più)
Secondo il sondaggio di Unobravo, nel 2025 la Liguria si prende il podio della felicità di coppia con un punteggio medio di 4,4 su 5. Dietro di lei, Umbria a quota 4,38 e Valle d’Aosta con 4,33. Sopra la media nazionale anche Emilia-Romagna (4,28) e Lombardia (4,25), segno che nelle regioni del Nord e Centro si respira un clima sentimentale piuttosto sereno. In fondo alla classifica troviamo invece Molise (3,00), Basilicata (3,67) e Puglia (3,76), dove la soddisfazione di coppia è decisamente più bassa.

Fin qui, il racconto di un’Italia che sa amarsi. Ma i numeri sui divorzi cambiano prospettiva. Secondo i dati di BonusFinder Italia e delle statistiche ufficiali, la Liguria, curiosamente, guida anche questa graduatoria con 173,2 divorzi ogni 100.000 abitanti. La segue a ruota la Valle d’Aosta con 172,6 (anch’essa paradossalmente sul podio delle Regioni più felici) e subito dopo il Lazio (169,7), con Piemonte, Toscana e Friuli Venezia Giulia a completare il gruppo di testa.
Ad essere più ‘coerenti’ sono regioni come l’Umbria – alta nella classifica della felicità – non compaiono nei primi posti per numero di separazioni, suggerendo che in alcuni territori la stabilità e la soddisfazione possano andare di pari passo. Al contrario, altre come il Lazio e la Toscana mantengono un livello di felicità medio, ma registrano alti tassi di divorzio.
Che dire, la mappa delle relazioni italiane nel 2025 racconta storie diverse: ci sono luoghi dove l’amore dura, altri dove finisce in fretta, e altri ancora – come la Liguria – in cui si vive bene insieme finché dura. Ma quando è finita, beh, si chiude davvero.