Poste Mobile, arriva l’annuncio ufficiale: gli utenti saranno costretti al cambio

La notizia di un cambio imminente era già trapelata un paio di mesi fa, adesso però è giunta l’ufficialità e la finestra temporale di quando gli utenti Poste Mobile saranno costretti al cambio.

Negli ultimi anni Poste Mobile si è ritagliato un posto significativo all’interno del settore degli operatori telefonici. La crescita di popolarità di Poste come gestore è stata garantita da offerte convenienti a livello economico, ma anche dalla possibilità di utilizzare le sim Poste Mobile anche come benzina per il router casalingo.

Uomo seduto sulle scale con espressione perplessa
Poste Mobile, arriva l’annuncio ufficiale: gli utenti saranno costretti al cambio – Ilmalpensante.it

Sebbene le infrastrutture internet stiano migliorando notevolmente in Italia, ci sono ancora zone del Paese in cui la fibra non arriva in modo diretto – il cablaggio rimane misto rame – ed in cui le cabine telefoniche che offrono il segnale non sono sufficienti a gestire il numero di utenze di tutta la zona.

In un simile contesto è chiaro che poter utilizzare un router che si appoggia alla rete cellulare e che offre velocità di connessione superiore a quelle garantite dalla linea fissa è vantaggioso. Un servizio che per altro Poste Mobile offre ad un prezzo che è decisamente inferiore a quello delle aziende concorrenti.

Chiunque abbia abbracciato l’offerta Poste Mobile per il proprio smartphone e la propria casa e si trovi bene con il servizio, presto potrebbe dover prendere la decisione di cambiare gestore. Questo perché l’azienda ha raggiunto un accordo con TIM per i prossimi anni che comporterà una sostanziale modifica dell’infrastruttura.

Quando Poste Mobile passerà a TIM e cosa cambierà per gli utenti

Prima di spiegare meglio il cambiamento, è bene precisare che Poste Mobile non gode di una propria linea telefonica ma come altre compagnie appena giunte sul mercato italiano o esclusivamente “virtuali” ha bisogno di appoggiarsi ad infrastrutture di altri per garantire il servizio.

Donna sconfortata con testa poggiata sul tavolo
Quando Poste Mobile passerà a TIM e cosa cambierà per gli utenti – ilmalpensante.it

Fino ad oggi Poste Mobile ha utilizzato la rete Vodafone, ma dal 7 maggio scorso l’accordo in essere con la compagnia è stato ufficialmente sciolto in favore di uno stipulato con TIM. Chiaramente affinché il cambio possa diventare effettivo c’è bisogno di tempo, in quando un passaggio immediato alla rete TIM avrebbe causato enormi disagi a tutti i clienti.

Recentemente sono emersi ulteriori dettagli riguardanti questo passaggio di consegne ed è stato confermato che a partire dal 2026 ci sarà un passaggio graduale dalla rete Vodafone a quella TIM. A livello tariffario questo non comporterà alcun cambiamento per i clienti, ma i problemi possono derivare proprio dal cambio di rete.

Non si può escludere, infatti, che in determinate zone del Paese la rete TIM vada peggio di quella Vodafone, il che comporterebbe un peggioramento del servizio per l’utente che vi si trovasse ad abitare, specialmente se la connessione Poste Mobile gli servisse per gestire la navigazione da casa.

In questi casi il passaggio potrebbe costringere l’utente a cambiare gestore per ottenere una connessione uguale o migliore di quella che aveva prima. Non si può escludere però che accada l’esatto contrario, ovvero che il passaggio sia favorevole all’utente per la ragione opposta.

Gestione cookie