Perché il tuo cane ti segue ovunque vai? Non si tratta di amore, il motivo è molto più profondo

Credi che il tuo cane sia molto affettuoso e amorevole solo perché ti segue sempre? In realtà non è solo per questo che lo fa: ecco perché.

Avere un cane è davvero un’esperienza unica e arricchente: è davvero come avere un amico (e in tanti anzi considerano il loro animale domestico come un figlio). Il legame che si crea tra padrone e cane è davvero indissolubile e a volte crediamo che il cane sia solo molto affettuoso e amorevole con noi perché mette in atto certi comportamenti.

Cane segue padrone nell'erba
Perché il tuo cane ti segue ovunque vai? Non si tratta di amore, il motivo è molto più profondo – Ilmalpensante

Per esempio, se il tuo cane ti segue ovunque vai, la prima cosa a cui pensi è l’amore che prova per te. D’altronde ti prendi cura di lui, gli dai da mangiare e da bere, giochi con lui e lo porti dal veterinario quando è malato: ci sta che sia “riconoscente”. In realtà il motivo è molto più profondo di questo.

Perché il tuo cane ti segue sempre? Tutti i motivi

Se il tuo cane ti segue ovunque, potrebbe esserci un motivo più forte dell’amore che prova per te. Questo comportamento scioglie il nostro cuore e può essere associato a vari aspetti della salute del nostro animale domestico. Quindi è importante identificare quando si tratta di un comportamento normale o se richiede l’attenzione e il supporto di esperti.

Cane al guinzaglio
Perché il tuo cane ti segue sempre? Tutti i motivi – Ilmalpensante

Secondo la psicologia canina, infatti, non c’è un solo motivo per cui il tuo cane ti segue ovunque. Infatti, la prima cosa a cui pensiamo è la fiducia che il cane prova nei nostri confronti ma ci sono anche altre motivazioni sottostanti a questo comportamento come l’età o il suo stato di salute.

Ecco tutti i motivi per cui il cane ti segue ovunque vai:

  • fiducia: come anticipato, il cane può provare fiducia nei confronti del padrone e quindi trova in questa persona un rifugio sicuro
  • attaccamento o ansia da separazione: questa è già una motivazione “più negativa”. Durante la pandemia di COVID-19 questi casi sono aumentati. Alcuni dei segnali per identificare questo problema sono l’abbaiare eccessivo, il comportamento distruttivo, il vomito o gli incidenti urinari in casa, soprattutto prima di uscire
  • età o problemi di salute: i cani anziani o con problemi di salute a carico della vista, dell’udito o di una mobilità ridotta, sentono il bisogno di sentirsi accompagnati dai loro proprietari, ed è per questo che li seguono, perché in questo modo si sentono più sicuri
  • noia: il cane segue il padrone perché si annoia, magari non sta facendo abbastanza attività fisica o mentale e quindi cerca il padrone per giocare con lui.

Comprese tutte le motivazioni per cui il cane ti segue ovunque vai, cerca di rimediare quando puoi: per esempio se ha paura di rimanere solo o è annoiato, portalo con te o gioca più con lui. Se invece è anziano o credi che abbia problemi di salute, portalo ad una visita dal veterinario.

Gestione cookie