Operazioni bancarie saltate? Fate attenzione, potrebbe trattarsi di una truffa

Aumentano le segnalazioni riguardanti un nuovo tentativo di phishing che utilizza il nome e la popolarità di Intesa San Paolo per truffare gli ignari correntisti: come fare a riconoscere la truffa ed evitare che vi rubino i risparmi.

Nel corso dell’estate siamo spesso portati a cambiare abitudini e a svolgere una vita più sociale e attiva. Questo comprende chiaramente maggiori serate passate a mangiare fuori, a fare aperitivi, giornate al mare, gite fuori porta e ovviamente vacanze in località turistiche, tutti impegni che comportano delle spese e che solitamente paghiamo con la carta di credito.

Donna in lacrime davanti a PC
Operazioni bancarie saltate? Fate attenzione, potrebbe trattarsi di una truffa – ilmalpensante.it

Se un tempo c’era l’abitudine di prelevare il quantitativo di denaro che pensavamo avremmo speso durante le vacanze estive per avere a disposizione il contante sufficiente a finanziare il nostro divertimento e il nostro relax, al giorno d’oggi si preferisce pagare tutto con la carta, per una questione di comodità e sicurezza.

Consapevoli di questa abitudine e del maggior utilizzo delle carte in questo periodo, i malintenzionati del web in questo momento dell’anno aumentano il loro impegno nelle campagne di phishing, certi che il messaggio di allerta su una spesa ingente non prevista o sull’accesso non autorizzato al profilo home banking possa generare maggiore apprensione.

La possibilità infatti che qualcuno stia rubando i nostri risparmi proprio mentre ci si trova fuori casa, magari a migliaia di chilometri di distanza da dove abitiamo e che ci si possa improvvisamente trovare senza nemmeno un euro per affrontare il viaggio e le spese, spinge a controllare con urgenza e a cercare una contromisura immediata.

Attenzione alla truffa delle operazioni bancarie saltate che sfrutta il nome di Intesa San Paolo: come riconoscerla e come proteggersi

Lo scopo di questi tentativi di truffa è proprio quello di sfruttare il timore e il senso di urgenza che si genera in questi casi, che potrebbe spingere più di qualcuno a controllare e agire senza riflettere troppo. Il problema è che proprio questa urgenza del bloccare eventuali tentativi di frode è ciò che ci espone al rischio di truffa.

Uomo preoccupato mentre utilizza portatile
Attenzione alla truffa delle operazioni bancarie saltate che sfrutta il nome di Intesa San Paolo: come riconoscerla e come proteggersi – ilmalpensante.it

All’interno delle mail e degli sms che ci vengono mandati ci sono infatti dei link che rimandano a delle pagine che somigliano in tutto e per tutto a quelle ufficiali, in cui i loghi e l’interfaccia sono l’esatta copia di quelli della nostra banca, ma una volta che condividiamo i dati su queste pagine li abbiamo regalati agli hacker che li sfrutteranno per entrare nei nostri account, prenderne possesso e svuotare il conto.

In questi giorni sono aumentate le segnalazioni di mail, sms e chiamate che riguardano presunte operazioni non andate a buon fine o ingressi sospetti agli account dei conti correnti di Intesa San Paolo. Per rendere credibile il tutto, i truffatori hanno ricreato esattamente i loghi della banca e clonato il numero di telefono ufficiale del servizio clienti dell’istituto di credito.

Per proteggersi da questo genere di truffe basta ricordarsi che la banca non ci chiederà mai di condividere le password e nemmeno di fornire il codice OTP per l’autenticazione a due fattori, la banca non chiederà mai nemmeno i dati personali (che ha già in possesso in quanto siamo già correntisti) ed in caso di accesso non autorizzato o di pagamento sospetto chiederà di confermare l’azione o la transazione tramite app ufficiale, dunque se non siete voi autori di accesso e transazione vi basterà non fare nulla per impedire che vada in porto.

Gestione cookie