L’APP IO si arricchisce di nuovi documenti diventando più utile per i cittadini. Ormai non averla è una pessima scelta.
Se non avete ancora scaricato l’APP IO è il momento di farlo, eviterete perdite di tempo e problemi avendo i documenti a portata di mano. Ora, poi, sarà aggiunta ulteriore documentazione per un’esperienza più completa e funzionale.

Per gli italiani l’APP IO sta diventando uno strumento sempre più indispensabile. Permette di semplificare la gestione dei documenti e soprattutto di averli sempre a portata di mano, anzi di un click. Si scarica accedendo a Play Store oppure all’APP Store e si accede tramite credenziali digitali. L’applicazione non solo contiene documenti ma permette di ricevere comunicazioni dagli enti pubblici, di ottenere sconti e di pagare online.
Da quando nel 2018 l’APP IO è stata sviluppata ha continuato ad evolversi per diventare sempre più completa e semplificare al massimo l’esperienza degli utenti. Oggi si attendono nuovi aggiornamenti che faranno pentire di non aver ancora scaricato l’applicazione. Ricordiamo che solo i maggiorenni possono procedere e solamente se dotati di SPID oppure Carta di Identità Elettronica. Tra le funzionalità più importanti la possibilità di aggiungere documenti in modo tale da poter lasciare il portafoglio a casa.
Quali documenti si possono caricare nell’APP IO
Sull’APP IO è presente un portafoglio virtuale in cui inserire i documenti e recuperarli telematicamente ogni volta che se ne ha la necessità. Al momento nell’IT Wallet si possono caricare la tessera sanitaria, la Carta Nazionale dei Servizi con codice fiscale, la Carta Europea della Disabilità e la patente di guida.

Se, ad esempio, dovessero fermarvi ad un posto di blocca non sarà necessario prendere il portafoglio e mostrare la patente cartacea. Basterà entrare nell’APP IO e mostrare il documento virtuale per rimettersi alla guida. Significa poter dimenticare il portafoglio a casa senza rischiare sanzioni. A breve verrà data la possibilità di avere nel portafoglio digitale anche la tessera elettorale, la certificazione ISEE, il titolo di studio e la residenza anagrafica.
Tutto questo in maniera gratuita naturalmente. Non solo, i documenti saranno accessibili anche in modalità offline ossia senza una connessione attiva. Avere l’ISEE sull’app è un vantaggio notevole considerando quanto è importante per accedere a Bonus e agevolazioni. Si potrà verificare l’importo e fare domanda degli aiuti con maggiore facilità. E niente più invio della tessera sanitaria allo studente fuori sede, sarà a disposizione sull’APP. Ad oggi oltre 5 milioni di italiani hanno già scaricato l’applicazione, ora sta a voi decidere se approfittare dei vantaggi offerti in totale sicurezza.