Tutti ci siamo chiesti, almeno una volta, quanto guadagnano effettivamente gli influencer che vediamo su Instagram o Tik Tok. La risposta è molto diversa da quella che immaginiamo.
Se negli anni ’90 aveste chiesto a bambini e adolescenti cosa volevano fare da grandi, la risposta, per il 90% almeno sarebbe stata: calciatori e veline oppure cantanti. Oggi la musica è completamente cambiata e i social hanno preso il posto della televisione. Forse perché vengono visti come qualcosa più alla portata di tutti, piattaforme su cui tutto sommato chiunque riesce a farsi strada.

Pertanto oggi gran parte dei giovani sognano di diventare influencer. In parte per la popolarità che se ne trae ma in parte anche per i profitti. Infatti la maggior parte di noi ha come modello Chiara Ferragni la quale fattura milioni di euro ogni anno. Ma spesso dimentichiamo che Chiara Ferragni è un’imprenditrice prima ancora che un’influencer e ha fondato una società.
Ferragni a parte esistono moltissimi altri influencer meno noti ma che riescono comunque a vivere svolgendo questa professione. O, almeno, così dicono. Ma quanto si guadagna effettivamente creando contenuti sui social e promuovendo prodotti di vari brand? Quanto guadagna oggi un influencer in Italia? La risposta vi stupirà.
Influencer: ecco a quanto ammonta il loro stipendio
Non tutto è oro quello che luccica e non tutti gli influencer vivono in un attico a CityLife o fanno vacanze a Porto Cervo. Il mestiere dell’influencer richiede preparazione e impegno come qualunque altra professione e non sempre i compensi consentono di arrivare alla fine del mese.

Sia chiaro una volta e per tutte: Chiara Ferragni è l’eccezione, non la regola nel panorama degli influencer e per arrivare ai suoi livelli occorre non solo studiare molto ma anche avere un grande team, una squadra che organizzi tutto il lavoro. Chi parte da zero e fa tutto da solo, non arriverà ai suoi livelli nel giro di un anno e nemmeno due.
Stando al nuovo studio di Creator Economy 2025, il 74% degli influencer non arriva a 5000 euro al mese e il 35% non raggiunge nemmeno i 1000: cifre molto distanti da quelle che la maggior parte di noi immagina, dunque. Tanti sono costretti a fare anche altri lavori, diciamo “normali” per poter tirare avanti. Solo il 9% ha un compenso che supera i 5000 euro mensili.
La piattaforma che paga di più resta Instagram, seguita da Tik Tok e da Yotube e gran parte dei compensi arrivano da collaborazioni con brand famosi. Ma per essere contattati da brand famosi bisogna prima farsi un nome. Pertanto chi pensa che diventare influencer sia un modo per fare soldi facili nel giro di poco sbaglia di grosso: come ogni mestiere anche questo richiede preparazione e gavetta. E solo dopo anni, forse, si riesce a portare a casa un buono stipendio.