Truffe telefoniche? Ti diciamo noi come correre ai ripari, presta attenzione a quello che ti dicono i truffatori al telefono.
Le truffe non danno tregua, questo lo sappiamo bene. Purtroppo, giorno dopo giorno sono milioni gli utenti che devono necessariamente prestare attenzione. Le organizzazioni criminali sfruttano strategie sempre più sofisticate.

Questo significa che diventa sempre più difficile accorgersi in fretta che si tratta di una possibile truffa. Ma adesso scopriamo tutti i dettagli che riguardano la nuova ‘fregatura’ nella quale è possibile cadere. Iniziamo e scopriamo tutti i dettagli e come difendersi.
Nuova truffa telefoniche? Come proteggersi i consigli
I truffatori migliorano di giorno in giorno le proprie strategie. Purtroppo in questi anni sono stati moltissimi quelli che sono stati truffati e non finisce qui perché il più delle volte tornare indietro e recuperare quanto perso sembra davvero difficile. Ma in questo caso le potenziali vittime come potrebbero essere contattate? Per intenderci si viene contattati dal numero di telefono e tramite una voce registrata ci viene spiegato un passaggio da dover far per passare poi ad una nuova utenza elettrica, è importante sapere che poi ci vengono anche richiesti dei dati personali, necessari poi per un eventuale “rimborso”. Purtroppo chi chiama sa tutto di noi e questo significa solo una cosa: tutto diventa maggiormente credibile.

Nello specifico ci viene detto che il passaggio è andato a buon fine e in più ci viene detto che arriverà un rimborso. Ovviamente vengono richiesti dei dati. Il sistema potrebbe sfruttare una condivisione fraudolenta dei dati e chiama in causa enti regionali e udite, udite anche l’Arera, per chi non lo sapesse si tratta dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambienti. Inoltre tutto sembra così reale perché nel corso della chiamate si viene indirizzati ad un altro operatore, sarà proprio lui che chiederà il Pod e infine viene richiesto l’iban e i dati bancari per procedere e accreditare poi il rimborso.
Ovviamente, come accade di consueto l’utente è invitato a non fornire nessun dato, specie quelli personali. Inoltre è opportuno anche a fine chiamare segnalare e bloccare il numero come spam. A tal proposito anche la Federconsumatori ha denunciato questo sistema, denunciando anche fughe di dati e pratiche scorrette. È sempre opportuno prestare attenzione, quando si ricevono chiamate e messaggi da numeri che non si conoscono.