Il motivo per cui i contribuenti hanno fretta di compilare il modello 730 è inserirvi le spese detraibili per ricevere il rimborso.
Più sono le spese da portare in detrazione maggiore sarà la possibilità di avere un elevato rimborso. A volte, però, le spese sono talmente tante che non si sarà più spazio per inserirle. Eppure vanno messe o si perderanno. Vediamo come fare, la soluzione è più semplice di quanto pensiate.

Sono già arrivati i primi rimborsi del modello 730/2025. Chi ha inviato la dichiarazione dei redditi a maggio o entro il 20 giugno, infatti, avrà ricevuto la somma spettante nella busta paga di luglio oppure nella pensione di agosto. Alcuni contribuenti, però, non hanno fretta e sono ancora nella fase di raccolta della documentazione necessaria per compilare il 730.
Potrebbero accorgersi che le spese da detrarre sono veramente tante. Si detraggono il canone concordato, gli interessi passivi del mutuo, le spese mediche, le spese per il recupero del patrimonio edilizio, quelle per il risparmio energetico dell’abitazione, le spese per il trasporto pubblico e le spese scolastiche. La lista non finisce qui, ecco perché c’è chi potrebbe non avere più spazio all’interno del modello 730.
Facile soluzione se lo spazio nel 730 manca
Bisogna sapere che il modello 730 ha una composizione modulare. I moduli si possono aggiungere in base alle proprie necessità per inserire tutti i dati previsti. L’opportunità di rendere più corposo il documento vale sia per il 730 precompilato, quello che si trova online sul sito dell’Agenzia delle Entrate, sia per il modello cartaceo.

Mettiamo il caso che il contribuente scelga di compilare il modello telematico di dichiarazione dei redditi. Una volta avuto accesso alla precompilata basterà trovare la voce “Aggiungi un modulo” disponibile per ogni quadro. Nella sezione “Compila e invia” si dovrà selezionare il quadro di riferimento, “Quadro E” ad esempio, e usare il bottone che apparirà per muoversi tra i moduli selezionati. Nel modulo aggiuntivo si troveranno nuovi righi da utilizzare per aggiungere le spese da detrarre (da E41 a E43 sempre relativamente al Quadro E).
Compilando il modulo cartaceo, invece, per aggiungere un modulo bisognerà semplicemente ristamparlo da un fascicolo vuoto e compilare la nuova pagina con le informazioni aggiuntive da inserire. Importante inserire anche il codice fiscale e il numero progressivo del modulo nei campo in alto a destra. Il secondo modulo avrà numerazione 2. Ricordiamo che c’è tempo fino al 30 settembre per inviare il modello 730 e fino al 31 ottobre per la presentazione del Modello Redditi Persone Fisiche.