Il caldo estremo a Ferragosto sarà opprimente, l’ondata di calore africano è già arrivata alzando tragicamente le temperature.
Sono tornati i 40 gradi con una cupola di calore sulla penisola che toglie il fiato e fa sudare copiosamente. L’alta pressione di origine sahariana si è posizionata sul Mediterraneo e non accenna a spostarsi. I valori massimi saranno più alti che mai durante i prossimi giorni e questo garantirà tempo stabile su gran parte dell’Italia ma non significa che mancheranno i temporali.

Stiamo raggiungendo temperature da record, picchi di 38° e 40° specialmente in Toscana, Umbria e Lazio. Caldo eccessivo anche in Lombardia, Campania ed Emilia dove l’afa persistente porterà notti tropicali, con temperature mai più basse dei 23/24°. La cupola di calore continuerà per diversi giorni, a Ferragosto non ci sarà alcun sollievo tranne per chi ha in programma una giornata al mare.
Forse a metà della prossima settimana ci sarà un minimo calo delle temperature al Nord Italia. Vivremo, dunque, un agosto di caldo africano che metterà a dura prova la nostra resistenza. Quasi quasi si spera in un temporale che rinfreschi l’aria anche se non nella giornata di Ferragosto.
Le previsioni meteo a Ferragosto
Ci lamentiamo del caldo ma stanno messi peggio gli abitanti di Spagna, Francia e Turchia. In Italia le temperature sebbene alte in confronto sono sopportabili anche se è l’umidità che peggiora la situazione. Sebbene l’anticiclone Julia stia facendo patire secondo alcune previsioni potrebbe iniziare a spostarsi e indebolirsi ma questo causerà rovesci in diverse zone.

Temporali pomeridiani non sono esclusi considerando l’instabilità riportata dal modello Moloch del CNR. La pioggia potrebbe cadere sulle Alpi, tra Piemonte e Francia e in modo molto debole in Sicilia e Sardegna. Dove si registreranno temporali si subiranno piccole variazioni di temperature ma il caldo non finirà così. Sarà possibile notare nei prossimi giorni, dunque, mattinate di sole intenso e annuvolamenti di pomeriggio con possibili rovesci. I tipici temporali estivi, dunque, che non devono stupire soprattutto nelle zone di montagna.
Ma come sarà il tempo a Ferragosto? Per quanto prossimi alla festività è ancora presto per avere certezze. Ad oggi il modello ECMWF evidenzia il rischio di temporali nel pomeriggio sul Lazio, Campania, Sicilia, Calabria e Sardegna e maltempo sull’arco alpino. Nell’organizzare il Ferragosto bisogna considerare, dunque, questa variabilità del meteo soprattutto se si ha intenzione di organizzare attività all’aperto e tenersi aggiornati con il meteo controllandolo frequentemente, sia il giorno prima di Ferragosto che al mattino presto di venerdì 15.