Soffri di mal di schiena durante il periodo estivo? Queste potrebbero essere le cause e le soluzioni migliori per liberartene.
Sbalzi di temperatura frequenti, posizioni errate durante il riposo notturno e sforzi fisici estremi, possono degenerare in uno delle condizioni più comuni negli individui di ogni età. Il mal di schiena, difatti, può trasformarsi in una condizione debilitante, spesso associata a momenti di intenso dolore a cui consegue l’impossibilità di gestire le più semplici attività quotidiane.

Più presente durante i periodi invernali per via del freddo, il mal di schiena può palesarsi anche nei mesi estivi più torridi, aggravando la condizione di stress fisico a causa delle temperature torride. Nel caso in cui quest’ultimo sopraggiunga durante un momento di vacanza, è facile ritrovarsi nella spiacevole situazione in cui si è impossibilitati a continuare le proprie attività in modo normale.
Bagni al mare o in piscina, camminate nella natura, attività all’aperto e cene romantiche, possono dover aspettare di fronte ad un dolore ingestibile alla schiena. In questi casi, è bene scoprire l’origine del proprio mal di schiena, con cui è poi possibile mettere in atto le soluzioni più efficaci per combatterlo anche in vacanza.
Mal di schiena: combattilo anche in spiaggia
Per chi sperimenta la spiacevole sensazione di un mal di schiena durante una delle giornate di mare e di sole, la soluzione potrebbe essere a portata di ombrellone. Durante il periodo estivo, la causa scatenante del mal di schiena potrebbe trovare la sua origine negli sbalzi tra il caldo esterno e le temperature rigide di un ambiente con aria condizionata. Questo shock termico, oltre a raffreddare i muscoli, può contribuire ad un irrigidimento generale, il quale poi sfocerà in una infiammazione in occasione del primo sforzo muscolare.

Per chi vuole curare il proprio mal di schiena anche durante le ore trascorse in spiaggia, è possibile mettere in atto alcune mosse pensate per ridurre l’infiammazione e il dolore acuto. Stendere il telo sulla sabbia, ad esempio, può rivelarsi utile per sfruttare il calore naturale della sabbia al sole e per mantenere il corpo in una posizione rigida. A differenza di quanto si possa pensare, durante il mal di schiena è fondamentale mantenersi in movimento, praticando alcuni esercizi di distensione muscolare ogni 20-30 minuti.
L’attività in acqua, che sia in piscina o al mare, può rivelarsi utile per distendere e rilassare la muscolatura infiammata. Durane il mal di schiena, dunque, è preferibile non eccedere nei movimenti in acqua, evitando bracciate energiche. Al contrario, è preferibile sfruttare il sostegno dell’acqua per rilassarsi e galleggiare in modo naturale, aiutando la muscolatura a distendersi il più possibile.