C’è un errore comune che in tanti commettono quando usano il bicarbonato. La maggior parte delle persone è convinta sia una panacea per tutti i mali, ma non è così: se non fai attenzione rischi di creare danni inimmaginabili.
Il bicarbonato di sodio è uno degli ingredienti più versatili che abbiamo in casa: lo usiamo per pulire, cucinare, deodorare, persino per la cura personale.

Ma attenzione: c’è un uso molto comune del bicarbonato che può essere più dannoso che utile e quasi nessuno lo sa.
Mai fare questo errore pericolosissimo con il bicarbonato
Molte persone utilizzano il bicarbonato direttamente sulla pelle o sui denti, convinti che sia naturale e quindi sicuro. È vero che ha un pH alcalino e può neutralizzare gli acidi, ma proprio per questo motivo può essere troppo aggressivo, soprattutto se usato frequentemente o in grandi quantità.
Un esempio classico è l’uso come dentifricio “fai da te”. Il bicarbonato viene applicato sui denti per sbiancarli e sì, funziona, ma… al contempo erode lo smalto dentale, facendo danni enormi!

C’è poi chi lo usa come scrub per il viso, ma può alterare il pH naturale della pelle, causando secchezza, irritazione o addirittura sfoghi cutanei. Non è raro che, dopo l’entusiasmo iniziale per la pelle “liscia”, si manifestino effetti negativi a lungo termine.
Naturale (termine già di per sé MOLTO discutibile) non significa sempre innocuo. Il bicarbonato, pur essendo un rimedio casalingo economico e potente, non è adatto per usi quotidiani sulla pelle o sui denti. Se vuoi migliorare il tuo sorriso o la tua skincare, è meglio affidarsi a prodotti specifici o, meglio ancora, consultare un esperto.
Attenzione però: non ti sto invitando a sospendere sempre e comunque l’uso del bicarbonato. Anzi. Quest’ingrediente è un validissimo rimedio della nonna.
È perfetto per le pulizie domestiche, ad esempio per eliminare i cattivi odori dal frigorifero o per pulire lavelli e superfici incrostate. Può funzionare bene anche come deodorante naturale per ambienti: basta versarlo in una ciotolina con qualche goccia di olio essenziale per assorbire gli odori sgradevoli.
È inoltre ottimo per i pediluvi, infine può essere utile contro l’acidità di stomaco, sciolto in un bicchiere d’acqua, ma solo occasionalmente e sempre dopo aver consultato il medico.
Insomma, torna utile in tante altre occasioni. Insomma, devi soltanto sapere usarlo con criterio. Quando apprendi il come, diventa molto più semplice sfruttarne le proprietà.