Lo stipendio medio non permette di arrivare fine mese? E’ colpa dei nuovi aumenti: ecco gli incrementi da inizio 2025

Stipendio medio cosa c’è da sapere e come hanno influito i rincari, tutto quello che c’è da sapere in merito.

Purtroppo sappiamo che nell’ultimo periodo i prezzi sono aumentati notevolmente, tutto questo ha portato molte famiglie a dover rivedere le spese. Nonostante questo sembra che per molti arrivare a fine mese sia veramente difficile, ma cerchiamo di capire cosa sta accadendo.

Calcolatrice e denaro
Lo stipendio medio non permette di arrivare fine mese? E’ colpa dei nuovi aumenti: ecco gli incrementi da inizio 2025 (ilmalpensante.it)

Questo 2025, come ben sappiamo per molti italiani non è cominciato nel migliore dei modi. Tutto sembra costare sempre di più, eppure le spese che si affrontano restano sempre le stesse. Cerchiamo di capire tutto nel dettaglio e dove sono previsti i maggiori rincari.

I maggiori rincari dove si sono registrati? Tutto quello che c’è da sapere

Gli aumenti stanno portando tante famiglie a dover rivedere le proprie spese e chiunque sta facendo delle valutazioni. Iniziamo e capiamo tra i rincari più evidenti quali ci sono? Tra i rincari troviamo sicuramente quelle che riguardano le bollette dell’energia. Nel primo trimestre del 2025 per chi non lo sapesse c’è stato un incremento del +18,2% sulla luce. Non dimentichiamo anche quelli che riguardano il mercato libero, nello specifico si tratta di 350 euro in più all’anno, tra gas ed elettricità.

Soldi
I maggiori rincari dove si sono registrati? Tutto quello che c’è da sapere (ilmalpensante.it)

Ma l’incremento è nato da questi fattori: il caro gas, l’instabilità dei mercati energetici europei e anche per le tensioni geopolitiche. A questa lista si aggiungono anche alle assicurazioni auto, per chi non lo sapesse si tratta di un aumento che va dal 6% e arriva al 22%. A causa dei costi di riparazione i prezzi aumentano. Per quel che riguarda i carburanti dobbiamo anche sottolineare che c’è stato un aumento per la benzina del +1% e per quel riguarda diesel del +2,5%. Per andare più nello specifico per due pieni si potrebbe arrivare a spendere circa 160 euro l’anno.

Dal 1° gennaio 2025 i pedaggi, invece hanno subito un aumento dell’1,8% e non è mica finita perché dal 1° agosto ce ne saranno altri. Non possiamo non parlare anche degli alimenti, quest’ultimo sono aumentati notevolmente, dunque fare la spese è diventato veramente difficile. Per fare un esempio il caffè è aumentato del 25%, il burro del 20%, la frutta del 7% e i latticini del 5,4%. Purtroppo ad incidere sono state anche le crisi climatiche nei paesi produttori. Anche andare in vacanza per loro è diventato veramente difficile. I costi, a tal proposito, per andare al mare sono aumentati del 5,5% a persona. Purtroppo, però, i salari rimangono invariati.

Gestione cookie