Grazie a questo trucco molto semplice ma che solo in pochi conoscono puoi risparmiare tantissimi soldi pagando meno tasse: ecco come
Viviamo in un periodo storico di grandi cambiamenti geopolitici. La crisi del Medio Oriente e la Guerra in Ucraina hanno fatto aumentare l’inflazione a livelli quasi mai visti e, oggi, dopo quasi tre anni i cittadini pagano ancora le conseguenze di questi stravolgimenti. Tra i prodotti che hanno subito un aumento considerevole ci sono sicuramente le automobili.

Comprare un’auto sembra essere diventato sempre più complesso e per pochi, causando un aumento spropositato anche del prezzo delle macchine usate. Chi è riuscito comunque a comprarla, magari con ingenti sacrifici, o chi già la possiede, può usufruire di innumerevoli vantaggi, uno su tutti: pagare meno tasse. La tua auto non è stata soltanto una grossa spesa che ne implica altre, tra assicurazione, carburante e via dicendo, ma è probabilmente anche ciò che ti farà risparmiare di più quest’anno, ecco come.
Scopri subito come usufruire di un piccolo trucco, conosciuto solo dagli esperti o dai commercialisti, per pagare meno tasse e utilizzare i soldi risparmiati per toglierti tutte le soddisfazioni che da troppo tempo rimandi. Scopriamolo subito.
Bonus auto: tutto costa meno ed è quasi gratis
Si hai capito bene, la tua auto ti aiuterà a pagare meno tasse. Tutto questo è possibile tramite detrazioni e deduzioni fiscali legate all’assicurazione, ai veicoli aziendali e alle spese collegate. Vediamole tutte nel dettaglio, partendo dall’assicurazione dell’auto: non è possibile detrarre la classica RC Auto obbligatoria, ma si possono detrarre fiscalmente i premi pagati per polizze assicurative che coprono il rischio di morte o invalidità permanente sopra il 5%.

Un esempio di questi ultimi possono essere le garanzie infortuni del conducente aggiuntive alla RC Auto. Si tratta di una detrazione che si applica fino a 120.000 euro di reddito annuo, riducendosi progressivamente fino ad azzerarsi a 240.000 euro di reddito. Ma vediamo le altre, ancora più convenienti.
Per quanto riguarda professionisti, agenti e aziende, nel 2025 sono previste detrazioni IVA fino al 40% per veicoli ad uso promiscuo e fino al 100% per veicoli ad uso esclusivo professionale (auto elettriche, ibride). Inoltre, è anche prevista una deduzione dei costi: 20% sulle spese per l’acquisto o il noleggio di auto per artigiani e professionisti, fino all’80% per agenti di commercio.
Per quanto riguarda le spese di manutenzione e carburante per auto aziendali: la deduzione è totale e senza limiti, se si tratta di spese correlate all’attività lavorativa. Per la detrazione per mezzi di locomozione (acquisto veicoli): spetta il 19% su una spesa massima di 18.075,99 euro, ma si applica a casi specifici e può variare. Gestendo e documentando correttamente queste spese è quindi possibile ridurre l’IRPEF dovuta.