Sono questi i metodi efficaci per eliminare le macchie di sudore e i cattivi odori dal divano: in poche mosse tornerà perfetto.
Il divano è uno degli elementi che più viene utilizzato in casa, è l’arredo perfetto dove concedersi qualche minuto di relax, magari guardano la propria serie tv preferita. Ovviamente, con il passare del tempo e soprattutto se si utilizza tanto, anche il divano diventa un vero ricettacolo di sporco e polvere, necessitando così di una pulizia accurata.

E ora che siamo in piena estate, dove per forza di cose si tenderà a sudare di più, il divano può anche diventare un vero covo di germi, batteri, cattivi odori e macchie di sudore. Ecco che quindi, pulirlo in modo adeguato è ancora più importante, perché più tempo passerà e più gli aloni poi saranno difficili da mandare via.
Come eliminare macchie di sudore e cattivi odori dal divano
Ovviamente, prima di poter agire per eliminare lo sporco e i cattivi odori dal divano, sarà importante capire che tipologia di materiale abbiamo davanti, perché, com’è giusto che sia, non tutti possono essere trattati allo stesso modo. Quindi, prima di procedere, si dovrà avere la certezza di come agire e poi si potrà passare alla fase successiva.

Come fare allora per eliminare tutto lo sporco dal divano? Ecco i diversi materiali e i trattamenti da fare:
- Divani in tessuto: per prima cosa si andrà ad eliminare lo sporco superficiale con l’utilizzo di un’aspirapolvere o di uno strumento apposti per tappeti e divani. Una volta fatto questo, si potrà procedere o con il bicarbonato di sodio, spargendolo sulla superficie e lasciandolo agire per 30 minuti. Per poi rimuoverlo con l’aspirapolvere. Oppure si potrà creare un mix con acqua e aceto in parti uguali, spruzzare sulle macchie e tamponare con un panno pulito;
- Divani in microfibra: passare sempre l’aspirapolvere, miscelare in rapporto 2:1 acqua e alcol e passare con un panno in microfibra, infine, usare anche del bicarbonato per odori;
- Divani in ecopelle: passare un panno in microfibra umido per rimuovere lo sporco superficiale senza graffiare. Usare poi aceto bianco e acqua per una pulizia naturale che non rovina il materiale. Infine, usare del latte detergente o prodotti specifici per ecopelle per mantenere morbidezza e lucentezza e prevenire screpolature;
- Divani in pelle: usare una spazzola morbida per evitare graffi, dopodiché passare del sapone di Marsiglia da sciogliere in acqua tiepida e applicare con un panno morbido. Infine, una crema nutriente per pelle per prevenire secchezza e screpolature, applicare con movimenti circolari.
Ed ecco che con questi metodi il divano sarà perfettamente pulito, igienizzato, privo di cattivi odori e macchie di sudore.