Fotovoltaico da balcone, si può ottenere la detrazione del 50%?

Con il fotovoltaico da balcone si riducono i consumi e i costi in bolletta, capiamo se permette di accedere alla detrazione del 50%.

Le famiglie che non possono installare il fotovoltaico sul tetto possono ricorrere ad una soluzione più ridotta ma comunque utile per produrre energia pulita, i pannelli da balcone. Sono più piccoli, facili da installare e si connettono facilmente alla rete elettrica.

Donna e pannelli solari
Fotovoltaico da balcone, si può ottenere la detrazione del 50%? (Ilmalpensante.it)

In Italia il fotovoltaico da balcone non è ancora molto diffuso ma pian piano le famiglie stanno imparando a conoscerlo. Permette l’autoproduzione di energia, non copre certo il fabbisogno totale dell’abitazione ma aiuta a ridurre i consumi e a risparmiare in bolletta. Anticipiamo subito che l’espansione del fotovoltaico da balcone nella nostra nazione è favorita dalla possibilità di ottenere la detrazione fiscale del 50% sulla spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione dei piccoli pannelli.

In più c’è un’altra facilitazione, per la connessione alla rete elettrica è sufficiente inviare al distributore di rete la Comunicazione Unica prevista dall’ARERA. Non servono autorizzazioni né permessi per installare il fotovoltaico da balcone visto che l’intervento rientra nell’edilizia libera.

Bonus edilizio per l’installazione dei pannelli fotovoltaici da balcone

Per produrre energia in modo autonomo quando non è possibile installare un impianto fotovoltaico sul tetto si possono scegliere i pannelli da balcone. Facilissimi da montare, si attaccano alla presa elettrica se Plug & Play e si possono mettere tanti pannelli quanto lo spazio esterno ne consente.

Casa verde sulla mano
Bonus edilizio per l’installazione dei pannelli fotovoltaici da balcone (Ilmalpensante.it)

La spesa iniziale è di circa 700 euro per un impianto Plug & Play con potenza fino a 350W e di 1.400 euro circa per un mini-fotovoltaico con potenza fino a 800 W e inverter. Questa spesa si può in parte recuperare con la detrazione fiscale del 50%. Bisognerà pagare l’acquisto e l’installazione con mezzi tracciabili (bonifico bancario o carta di credito) e trasmettere la comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dal termine degli interventi seguendo la procedura telematica. Il rimborso della detrazione si otterrà tramite dichiarazione dei redditi in dieci anni.

Attenzione la detrazione al 50% nel 2025 è valida solo per le prime case, scende al 36% per le seconde case. Nel 2026, poi, l’aliquota scenderà ancora al 36% per l’abitazione principale e al 30% per gli altri immobili a meno che il Governo non torni sulle sue decisioni. Oltre al Bonus con detrazione al 50 o 36%, poi, le Regioni potrebbero aver attivato altri incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici, anche da balcone. Ecco perché è bene informarsi di tale eventualità controllando il sito della Regione e dei Comuni.

Gestione cookie