È sbagliato guidare veloce, ma anche piano: cosa rischi se esageri con la prudenza

Non si devono superare i limiti di velocità, ma anche guidare troppo piano può diventare pericoloso.

Esempio pratico: state percorrendo un’autostrada a 100km/h, a un certo punto incappate in un conducente che segue la medesima corsia a 30km/h. La concezione comune potrebbe far percepire il secondo conducente come prudente, voi un po’ meno. In realtà è proprio colui che percorre un’autostrada a un’andatura così lenta ad aver torto. Lo dice la legge: si tratta di una questione di fluidità del traffico.

Ragazza alla guida
È sbagliato guidare veloce, ma anche piano: cosa rischi se esageri con la prudenza – ilmalpensante.it

Il Codice della Strada non stabilisce solo i limiti di velocità da non superare, ma anche i limiti di velocità che invece vanno superati. Gli esperti studiano l’andamento del traffico, la percorribilità di strade, autostrade e superstrade, considera l’eventuale presenza di pedoni e – sulla base di tutti questi fattori – indica il limite minimo e massimo. Per questo motivo nelle aree urbane e abitate generalmente non si superano 50 km/h, mentre in autostrada quel limite aumenta.

L’art 141 del C.d.S. indica le condizioni che si tengono in considerazione per stabilire i limiti:

  • tipo di strada;
  • condizioni del traffico;
  • stato del manto stradale;
  • condizioni atmosferiche;
  • visibilità.

Rischiano una multa sia i conducenti che vanno troppo veloce, sia i conducenti che vanno troppo piano. Rappresentano entrambi un pericolo per gli altri veicoli che percorrono la carreggiata. L’andatura, quindi, non si può stabilire arbitrariamente, esulando dalla legge. Se avete paura di guidare, non è una giustificazione per andare a passo d’uomo ove non è consentito.

La multa per chi guida troppo piano

Il comma 6 dell’art. 141 del C.d.S afferma che “il conducente non deve circolare a velocità talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione”. Questo significa che se percorrete un’autostrada oppure una superstrada a 30 km/h, tale lentezza può essere considerata un’azione illecita, soggetta quindi a sanzione amministrativa. La multa può oscillare da 42 euro a 173 euro. Più modesta rispetto a quella per eccesso di velocità.

Punto di vista sulla strada dalla macchina
La multa per chi guida troppo piano – ilmalpensante.it

Il discorso cambia se la vostra “prudenza” ha causato un incidente. In questo caso il conducente leso può richiedere il risarcimento danni. L’assicurazione può addirittura rifiutarsi di coprire le spese, qualora avesse conferma che il vostro comportamento ha contribuito in maniera rilevante al verificarsi dell’incidente. In ogni caso, onde evitare problemi con la legge, i limiti stabiliti dal C.d.S. sono i seguenti:

  • corsia centrale in autostrada, minimo 60km/h;
  • corsia di sinistra (sorpasso), minimo 90km/h;
  • corsia di destra, nessun limite minimo – si applicano i principi dell’art. 141 del C.d.S.;
  • limite stabilito da un segnale stradale (quello blu rotondo con numero in bianco).
Gestione cookie