Doccia in giardino? Quanti sanno che può essere realizzata seguendo solo alcuni passaggi, tutto il necessario da procurare.
Quanti di voi sanno che è possibile installare una doccia esterna? In questo periodo gli spazi all’aperto diventano un luogo unico dove poter trascorrere del tempo in compagnia di amici e parenti. Ragion per cui diventa fondamentale un aspetto: mantenere gli spazi in ordine diventa fondamentale.

Cosa si può fare a tal proposito? L’obiettivo dovrebbe essere rendere la zona sempre più accogliente e per farlo è possibile dotarsi di tutti i servizi. Molti hanno veramente tutto e l’unica cosa che manca è proprio una doccia. Quest’ultima potrebbe diventare un elemento fondamentale, utilissimo durante le giornate di forte caldo. Ma capiamo come realizzarla seguendo alcuni step.
Doccia in giardino, tutto quello che si può fare?
Realizzare una doccia in giardino potrebbe sembrare veramente difficile, ma sappiate che con poche semplici mosse sarà possibile correre ai ripari. In questo modo l’ambiente sembrerà super organizzato, ma non solo la doccia tornerà molto utile durante i giorni di caldo, ma come è possibile realizzarla? Fornendosi di alcuni strumenti di cui oggi vogliamo parlarvi, siete pronti? Possiamo iniziare.

Una doccia esterna in casa potrebbe fare la vera differenza, questo lo sappiamo bene, durante le calde giornate una doccia fredda ci rinfrescherà e le ore più calde sembreranno meno difficili da superare. Cosa è opportuno acquistare per riuscire a realizzare la doccia? Iniziamo subito
- Circa 2 m² di piastrelle per pavimenti esterni in pietra naturale (Castorama)
- 70 pali per recinzione in legno trattato 6 cm, H 250 cm
- Doccia con rubinetto in acciaio inox da utilizzare con il tubo flessibile
- Tubo da giardino
- 3 morsetti per il montaggio a parete
- Filo;
- Pinze da taglio;
- Seghetto alternativo;
- Trapano;
- Vanga;
- Martello;
Dopo aver reperito il necessario possiamo finalmente partire, iniziamo posando le lastre sul terreno, è importante premere e subito dopo è opportuno creare un contorno con una vanga, continuiamo praticando dei fori di 2 mm nei pali della recinzione, nel terzo inferiore e superiore. A questo punto si potrà proseguire piantando tutti i pali intorno alle lastre, non dimentichiamo di posizionare tutto lungo la linea, piantiamo ad una profondità di almeno 50 cm e cerchiamo il più possibile di allineare le due file di buche, lasciando uno spazio di 1,50 m che sarà proprio l’ingresso.
Non dimentichiamo che è molto importante rafforzare la stabilità dei picchetti per fare lasciamo passare un lungo filo subito dopo ogni fila e possiamo fissare tutto all’estremità. Continuiamo tagliando la parte superiore con il seghetto e uniformiamo tutto. A questo punto possiamo procedere installando la doccia, dunque, pratichiamo un foro e fissiamo il tubo da giardino al rubinetto e subito dopo la doccia. Tutto è finalmente pronto.