Come rendere la tua cucina più grande senza ristrutturazioni

Ci sono alcuni semplici trucchi che possono rendere anche la cucina più piccola visivamente più grande. Tutto ciò facilmente e risparmiando.

Non tutti hanno la fortuna di avere una cucina grande per poter cucinare e muoversi liberamente. Allo stesso modo, non tutti possono permettersi una ristrutturazione. Fortunatamente, anche per chi ha una cucina lunga e stretta con tavolo ci sono delle soluzioni per ingrandire l’ambiente.

Cucina bianca e ordinata
Come rendere la tua cucina più grande senza ristrutturazioni – IlMalpensante.it

Ovviamente, si tratta di soluzioni che migliorano la stanza, rendendola visivamente ampia e più funzionale senza abbattere pareti o fare altri lavori invasivi. Scopriamo come rendere la tua cucina più grande senza ristrutturazioni.

Rinnovare la cucina senza cambiarla? Ecco le soluzioni per modificare una cucina lunga e stretta esistente

Ci sono accorgimenti che possono servire per migliorare la vivibilità della cucina, aumentando la percezione dello spazio. Questo, ovviamente, fa risparmiare tempo, soldi e fatica. È possibile rinnovare la cucina senza cambiarla. Ecco alcune delle soluzioni per modificare una cucina lunga e stretta esistente, rendendola accogliente e ariosa.

Cucina bianca e ordinata
Rinnovare la cucina senza cambiarla? Ecco le soluzioni per modificare una cucina lunga e stretta esistente – IlMalpensante.it
  1. Usa superfici riflettenti e colori chiari: il bianco è il colore ideale per spazi ridotti. In linea generale, via libera a tinte neutre e chiare che possono “amplificare” lo spazio. Sono da tenere in considerazione anche le sfumature di colore, che possono dare armonia all’insieme. Pensiamo, ad esempio, al beige o al grigio perla, oltre al bianco. Non dimenticare anche superfici lucide o in vetro, che rendono lo spazio visivamente più ampio, creando profondità e mantenendo uno stile raffinato e ordinato.
  2. Pensa all’illuminazione: altrettanto importante è l’illuminazione, che non va assolutamente trascurata. Quindi, via libera a luci a LED sotto i pensili o faretti direzionabili. L’illuminazione, insomma, va distribuita attentamente.
  3. Utilizza pensili, scaffali e arredi compatti: i pensili chiusi andrebbero sostituiti da quelli aperti, in modo tale da rendere visivamente più “leggere” le pareti. Tutto questo, ovviamente, dando profondità senza rinunciare allo spazio per accessori e utensili, che vanno messi in ordine. Non deve, infatti, esserci caos. Meglio, inoltre, ricorrere a mobili componibili, minimalisti e slim.
  4. Elimina il superfluo e libera lo spazio: cerca di mantenere liberi i piani di lavoro, nascondendo gli elettrodomestici in mobili, utilizzando organizer per gli accessori ed eliminando ciò che non serve davvero.

Si tratta di piccole modifiche che possono essere accessibili a tutti. In questo modo, la tua cucina sembrerà subito più spaziosa e ariosa e tutto ciò senza ristrutturazioni.

Gestione cookie