In arrivo una grandissima novità per molti lavoratori italiani: è stato appena stanziato un bonus di 3.217 euro. Ecco come usufruirne
Agosto è appena cominciato e l’estate è entrata finalmente nel vivo portando con sé delle bellissime notizie per moltissimi lavoratori italiani. Ë stato appena stanziato un bonus che farà sorridere tutti coloro che sono in possesso dei requisiti necessari per poterlo sfruttare.

Sia che tu sia in vacanza dopo un anno di duro lavoro, sia che ti trovi ancora in città con le ferie molto lontane, sono in arrivo delle fantastiche notizie. Occorrerà aspettare all’incirca un mese per usufruirne, ma devi comunque affrettarti per non perdere questa incredibile occasione. Una breve guida ti spiegherà cosa dovrai fare per ottenere il bonus: sono pochi semplici passi.
Un mese soltanto e poi sarà possibile ottenere oltre 3000 euro in busta paga senza trattenute fiscali. Stiamo parlando del Bonus Giorgetti, una novità che farà felici moltissimi lavoratori italiani.
Bonus di oltre 3000 euro per i lavoratori: come ottenerlo
Quest’anno milioni di lavoratori non vedranno l’ora che arrivi settembre. L’autunno per questa volta non porterà alcuna nostalgia, ma sarà un periodo ricco di gioia per tutti coloro che riceveranno oltre 3000 euro sulla busta paga. Il bonus Giorgetti consiste in un incremento netto mensile che può arrivare anche fino a 3700 euro netti all’anno a seconda delle specifiche condizioni contrattuali e fiscali del lavoratore. È tutto vero, si tratta di un immediato vantaggio economico per il lavoratore che possiede tutti i requisiti richiesti dalla normativa. Vediamo quindi a chi spetta e come fare per poterlo richiedere prima del termine previsto.

Il bonus Giorgetti corrisponde a circa il 9,19% dello stipendio lordo, quindi a circa 3.217 euro lordi per un lavoratore che ha uno stipendio annuo lordo di 35.000 euro. Si tratta i soldi erogati in busta paga senza trattenute fiscali o contributive, quindi completamente esentasse. Ecco perché si parla di un incremento netto mensile di diverse centinaia di euro per un totale che sfiora i 3.700 euro nella migliore delle ipotesi.
Questo aumento consiste nel riconoscimento dei contributi pensionistici che normalmente andrebbero versati all’INPS. Il bonus Giorgetti riguarda infatti tutti quei lavoratori che pur avendo maturato i requisiti per la pensione decidono di continuare a lavorare. L’incentivo si basa quindi sul versamento dei contributi pensionistici, destinati solitamente all’ente di previdenza sociale, sulla busta paga. L’aumento è effettivo ed esentasse, ma comporta la rinuncia a quei contributi nel calcolo della futura pensione.