Bonus famiglie 2300 euro (in alcuni casi anche di più) il percorso per non perdere neanche un euro

Mantenere un figlio anche a scuola costa ed è per questo che sono a disposizione diversi bonus ed incentivi per i minori studenti.

Scuola pubblica non è sinonimo di gratuità, certo non si pagano rette ma mantenere un figlio minore nel percorso di studi di certo non è gratis; tra costi dei libri -che aumentano sempre di più- ed altri materiali scolatici indispensabili i costi aumentano di anno in anno e di figlio in figlio. Per questo negli anni sono stati introdotti alcuni bonus ed incentivi volti ad aiutare le famiglie.

bonus scuola
Bonus famiglie 2300 euro (in alcuni casi anche di più) il percorso per non perdere neanche un euro -ilmalpensante.it

Per le famiglie italiane con figli in età da scuola dell’obbligo, il 2025 come i precedenti anni offre un serie di aiuti economici volti ad alleggerire il carico familiare; si parla di una media di circa 2.300 euro per figlio e nei casi in cui se ne ha pienamente diritto la cifra può raggiungere anche i 2.500 euro.

Tutti i bonus a disposizione per i figli in età scolastica

Uno dei più importanti aiuti introdotti è la detrazione fiscale del 19% sulle spese scolastiche fino ad un massimo di 1.000 euro. Questo significa che per ogni figlio per cui si spendono mille euro tra l’acquisto dei libri, l’iscrizione a corsi e laboratori integrativi come lingue, teatro ecc. è possibile recuperare 190 euro per figlio sulla dichiarazione dei redditi.

libri scolatici e salvadanaio
Tutti i bonus a disposizione per i figli in età scolastica -ilmalpensante.it

C’è poi il bonus sportivo di 500 euro dedicato a bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni e volto a coprire le spese delle attività sportive e ricreative svolto fuori l’orario scolastico. Attenzione però il bonus è riservato a famiglie con ISEE non superiore a 15mila euro.

Per i neomaggiorenni c’è la Carta Cultura Giovani da 500 euro utilizzabile per l’acquisto di libri, biglietti del cinema, musei ed altri eventi culturali e di formazione. È riservato ai ragazzi con ISEE familiare sotto i 35mila euro. Accanto a questo c’è anche il Carta del Merito sempre da 500 euro e destinato ai ragazzi che si sono diplomati con il massimo dei voti; si tratta quindi di un riconoscimento all’impegno profuso in ambito scolastico.

Sono previste poi anche detrazioni, del 19% per il trasporto pubblico. La soglia massima di spesa è fissata a 250 euro, un modo per alleggerire i costi legati alla mobilità degli studenti.

A tutti questi aiuti si aggiungono poi l’Assegno Unico Universale per i figli a carico ed assegnato fino al compimento del 21esimo anno di età dei ragazzi oltre che borse di studio e altri aiuti ed incentivi messi a disposizione dalle regioni di residenza. Sommando tutti questi aiuti si può appunto arrivare alla somma di circa 2.500 euro per studente, aiuti insomma concreti per le famiglie e le spese che devono affrontare in questo ambito.

Gestione cookie