Bonus Affitto: finalmente lo Stato eroga tanti soldi ma bisogna stare attenti alla scadenza

Chi può ricevere il Bonus Affitto e fino a quando è attivo: per ottenerlo è necessario rispettare questi requisiti.

Sono diverse le difficoltà economiche che, negli ultimi anni, gli italiani stanno affrontando, a causa dell’aumento dei prezzi in generale. Le bollette, per esempio, sono lievitate, e anche il costo dei prodotti di prima necessità è cresciuto in maniera incontrollabile. Pertanto oggi è sempre più complicato riuscire ad arrivare a fine mese, anche in una casa dove entrano due stipendi. Il Governo italiano ha, per questo, erogato diversi aiuti.

casa- contratto
Bonus Affitto: finalmente lo Stato eroga tanti soldi ma bisogna stare attenti alla scadenza (ilmalpensante.it)

Sono stati proposti molti bonus, ovvero contributi e agevolazioni concessi per aiutare determinate categorie di cittadini o per incentivare delle specifiche attività. Di recente è stato proposto il Bonus Affitto, un importante contributo che serve per alleggerire il peso del canone di locazione. Naturalmente, come per gli altri tipi di aiuti, anche in questo caso non tutti possono riceverlo. Inoltre bisogna fare attenzione alla data di scadenza.

Bonus Affitto, fino a quando è possibile presentare la domanda e chi può ottenerlo

Il Bonus affitto è un aiuto importante che serve per attenuare il peso del costo di locazione e per contrastare il caroaffitti. A quanto pare è un’operazione aperta soltanto per i giovani, di età compresa tra i 20 e i 30 anni. Ovviamente non tutti possono ottenerlo, ma soltanto coloro che hanno un reddito complessivo lordo che non supera i 15.493,71. Inoltre, si deve assolutamente firmare un contratto regolare per un’abitazione che non sia la stessa di quella dei genitori.

case e soldi
Bonus Affitto, fino a quando è possibile presentare la domanda e chi può ottenerlo (ilmalpensante.it)

L’immobile, infatti, deve avere la residenza anagrafica del beneficiario dell’aiuto. È importante, per farne richiesta, non superare la data di scadenza, dato che il bonus è attivo fino al 31 settembre 2025, questo vuol dire che chi può ottenerlo deve presentare la domanda entro e non oltre quella data, salvo ovviamente proroghe dell’ultimo minuto. Con tale sostegno, previsto della Agenzie delle entrate, si può risparmiare fino a 991, 60 euro o il 20% del canone di locazione.

L’agevolazione non può essere percepita per sempre, ma è valida solo per i primi quattro anni di affitto, se si continuano a rispettare i requisiti richiesti. Di conseguenza è importante controllare ogni anno se è possibile ancora avere accesso al bonus. Questa è una delle tante misure, avviate negli ultimi anni sia dal Governo che dagli enti specifici, per aiutare i giovani o le famiglie più deboli, che vivono in una situazione economica precaria.

Gestione cookie