Bonifici istantanei, attenzione: vieni controllato in tempo reale, come funziona e cosa si rischia

Nel 2017 sono stati introdotti nel sistema bancario europeo i cosiddetti bonifici istantanei, uno strumento di grande rilievo e importanza, ormai estremamente diffuso nelle pratiche commerciali.

Spesso non ragioniamo a fondo e con compiutezza su quante delle cose che facciamo regolarmente fino a qualche anno fa non erano minimamente immaginabili. Pensiamo, ad esempio, a tutto quello che possiamo fare con il cosiddetto internet banking. Una pratica che ufficialmente nasce a fine Anni ’80 con la prima automazione di massa.

Viene regolamentato nel 1994 con il primo sito dedicato della Stanford Federal Credit Union e diventa di massa con l’arrivo degli smartphone. Ormai, nel 2025, è pratica diffusa fare un bonifico e farlo trovare sul conto del destinatario entro pochi secondi. Una volta occorrevano anche dieci giorni.

Bonifici istantanei cosa cambia da ottobre
Bonifici istantanei, attenzione: vieni controllato in tempo reale, come funziona e cosa si rischia (Foto Pixabay) – ilmalpensante.it

Tutto merito di una pratica, i bonifici istantanei. Una pratica sempre più diffusa e apprezzata nelle transazioni commerciali e personali. Una pratica che esiste solo dal 2017 e a breve subirà un cambio strutturale. Vediamolo insieme nei dettagli.

Bonifici vietati

Partiamo dalla data, il 9 ottobre 2025, una data nella quale per effettuare un bonifico istantaneo si dovrà sottostare ad un passaggio in più rispetto alla procedura attuale. Un passaggio inserito per due motivi. Il primo evitare che i soldi partiti dal proprio conto e transitati sul conto di destinazione siano effettivamente arrivati dove previsto. L’errore spesso è dietro l’angolo.

bonifici istantanei, le novità introdotte
Bonifici istantanei, attenzione: vieni controllato in tempo reale, come funziona e cosa si rischia (Foto Pixabay) – ilmalpensante.it

Il secondo, più stringente, la vera motivazione, è quello di evitare che tramite un bonifico istantaneo vengano aggirate le norme e i controlli sul riciclaggio di denaro e sulle transazioni poco lecite. La velocità dell’esecuzione, infatti, oltre appunto alla rapidità permette ai “malintenzionati” di poter ritirare subito da un bancomat (o girarli su altri conti) i proventi di transazioni non pulite.

Novità choc per i bonifici istantanei

Che cosa accadrà nella pratica? Nella pratica il bonifico istantaneo verrà processato solo dopo che l’istituto di credito che avvia la transazione ha verificato il nome e l’iban del destinatario.

Nome e IBAN che sarà immediatamente visibile sia a chi paga che a controlla. Si accorcia così, e si rende, più sicura la catena di controllo e, al tempo stesso, si mette la banca che riceve in condizione di avere certezza sul fatto che non ci saranno ripercussioni di sorta. Il tempo di consegna resterà lo stesso

Gestione cookie