Con il ricalcolo della pensione alcuni pensionati hanno ricevuto oltre 60 mila euro di arretrati più l’adeguamento dell’importo.
L’INPS può commettere errori nel calcolo della pensione. Se ci sono sospetti di non stare percependo la somma realmente spettante allora si può inoltrare domanda di riconteggio del trattamento. In caso di esito positivo non solo l’assegno verrà adeguato ma saranno erogati anche gli arretrati.
Il patronato Inca della CGIL ha consigliato a due pensionati di fare domanda di ricalcolo della pensione per verificare la correttezza dell’importo dell’assegno. Ebbene, uno dei due ha ottenuto il riconoscimento di 56 mila euro di arretrati legati al riscatto del servizio militare e l’altro ha ricevuto 60 mila euro di arretrati sulla pensione di reversibilità mai percepita dopo la morte di uno dei due genitori.
Da qui si capisce l’importanza di comprendere quando è necessario richiedere il ricalcolo della pensione utilizzando gli strumenti che l’INPS stesso mette a disposizione dei contribuenti. La domanda di ricostituzione della pensione può essere inoltrata per vari motivi. Reddituali se mancano maggiorazioni sociali o integrazioni, contributivi se mancano contributi versati o familiari se non sono stati versati assegni per il nucleo familiare.
Il ricalcolo di una pensione già liquidata è un’arma a doppio taglio. Bisogna essere certi che il conteggio porterà un aumento e non una riduzione dell’importo. Va controllato adeguatamente il provvedimento di liquidazione della pensione e vanno individuati eventuali contributi mancanti o errori nel calcolo prima di chiedere la ricostituzione della pensione. Chi lavora anche dopo la pensione, invece, può chiedere il supplemento pensionistico per aggiungere i nuovi accrediti contributivi che faranno aumentare l’assegno.
Da sapere che la domanda di ricostituzione non ha scadenza perciò non bisogna avere fretta nel verificare che la propria ipotesi – avere diritto ad un importo maggiore – sia corretta. I ratei, però, si prescrivono in dieci anni. Solo se la ricostituzione comporterà un aumento allora al pensionato verranno erogati anche gli arretrati spettanti ma se dal nuovo conteggio dovesse risultare un debito ecco che il pensionato dovrà restituire gli importi.
C’è di peggio. Il ricalcolo potrebbe determinate anche la revoca della pensione se gli accertamenti facessero emergere un numero di contributi insufficienti per il diritto al trattamento. Insomma, lo strumento della ricostituzione della pensione è rischioso. Prima di utilizzarlo bisogna accertarsi che la richiesta non porti un peggioramento della situazione attuale. Lo abbiamo già detto e lo sottolineiamo, agire con superficialità è sconsigliato.
Sta prendendo sempre più campo una soluzione pratica e culturale, perfetta per affrontare le vacanze…
Come evitare l'insonnia estiva? Sto per svelarti un metodo che ti farà praticamente dormire come…
Per dire addio alle zanzare si può preparare questa candela naturale e molto profumata con…
Se hai più di 50 anni questo è l’esercizio che devi fare per liberarti del…
Due alternative a Spotify, una per tutti i dispositivi e una solo per iOS, che…
Il motivo per cui i contribuenti hanno fretta di compilare il modello 730 è inserirvi…